L’alesatura è una lavorazione che permette di correggere l’asse e il diametro dei fori. Si esegue o a mano, grazie all’utilizzo degli alesatori oppure a macchina con l’alesatrice. È inoltre possibile non solo correggere ma anche aumentare il diametro del foro fino a portarlo alla dimensione corretta.
Il servizio di alesatura viene realizzato anche con macchinari a controllo numerico (detti anche CNC), e con l’ausilio di personale altamente preparato e specializzato in questa lavorazione di estrema precisione, per portare il foro alla dimensione corretta con margini di errore pressoché infinitesimali. È infatti sconsigliato l’utilizzo dell’alesatura per correggere eventuali errori di posizione o rettilineità di un foro già eseguito, pertanto è importante effettuare il primo foro con la massima precisione.
Le lavorazioni vengono eseguite su diversi tipi di materiali quali:
Nel caso fori “passanti”, ovvero che passano da una parte all’altra del metallo, sarà necessario fare appunto passare l’utensile dalla parte opposta, mentre nel caso di fori ciechi, il foro avrà una profondità definita.
È possibile anche effettuare l’operazione di alesatura con superfici angolate o inclinate, ma è necessario un angolo in entrata molto basso.
Per effettuare l’alesatura si utilizzano oli per la lubrificazione, per favorire e migliorare la lavorazione. Maggiore sarà la dimensione del foro, maggiore sarà la quantità di lubrificante utilizzato per ottenere una maggiore durata utensile e una buona evacuazione del truciolo.
Se c’è la necessità di creare fori quadrati, rettangolari o comunque con angoli, si utilizzano strumenti diversi, le brocce, da cui prende il termine dedicato a questa lavorazione, la brocciatura.
Hai bisogno di qualcuno che si occupi di alesatura? Battistini srl si occupa anche di servizi di alesatura