Per “Fresare” si intende l’operazione di fresatura meccanica. La fresatura meccanica è una lavorazione per asportazione di truciolo che si svolge attraverso il moto rotatorio di un utensile a più taglienti.
Si parte dalla sgrossatura per arrivare alla finitura.
Come dice la parola, si toglie “il grosso” mediante la sgrossatura, per togliere il volume maggiore e inutile di metallo, per poi passare alla finitura, per ottenere il prodotto richiesto, per dimensioni, rugosità e altre caratteristiche necessarie al progetto.
Per far ciò, si utilizza la fresa. La fresa è l’attrezzo permette l’asportazione del truciolo; si tratta di un utensile cilindrico a sezione circolare con denti taglienti disposti lungo la circonferenza esterna.
Lo spazio tra i denti taglienti è il passo della fresa, che può avere più o meno denti a seconda del tipo di macchinario e di lavorazione. Solitamente, maggiore è il numero di denti, migliore sarà il risultato.
Esiste un gran numero di frese, queste sono le più importanti: frese elicoidali, frese a denti sfalsate, frese ad angolo doppio, frese piani, frese a candela, frese a smussare, frese frontali.
Battistini, da decenni leader nel settore meccanico, si occupa di rettifica piani, rettifica di grandi dimensioni, fresatura, alesatura, lappatura.
Contattaci per saperne di più e per parlare con un nostro incaricato.